Angelo – guida alla fabbricazione

In questo articolo riportiamo le informazioni utili necessarie alla fabbricazione del dispositivo di aiuto uditivo “ANGELO“, nella sua versione 2.0 con componenti a foro passante. Grazie alla sua licenza CC BY-SA 4.0, Angelo è liberamente riproducibile, anche a scopi commerciali. Ringraziamo Luciano Fumagalli, l’inventore del dispositivo, per il suo supporto.

❓Come ordinare componenti e circuito stampato ?

🛒Ordinare i circuiti stampati (“PCB”) è semplice e costa meno di 8 EUR per 10 schede ad Aprile 2025. Vi consigliamo di usare il sito JLCPCB, che ha sponsorizzato progetti FabLab in passato.

Il video qui sotto mostra passo passo come selezionare le varie opzioni fino al pagamento dell’ordine. È senza audio e serve solo come riferimento per chi non ha mai ordinato un circuito stampato.

Se vuoi più informazioni sulle opzioni di fabbricazione, puoi consultare l’articolo di Fab-O-Matic.

📦 Ordina i componenti

Una volta ordinati i circuiti stampati, è necessario acquistare i componenti da montare sul circuito stampato.
Si trovano facilmente su siti come AliExpress, eBay o Amazon.

Condividiamo uno shopping cart che può essere usato per costruire 10 dispositivi Angelo. Alcuni componenti saranno in avanzo.
Il costo totale è di circa 62 € (è sicuramente possibile ottimizzare le spese di spedizione).

👉 Accessori da non dimenticare:

  • ● Una batteria da 9V (ricaricabile o non ricaricabile)
  • ● La manopola del volume (già presente nell’elenco AliExpress)
  • ● Cuffie con jack da 3,5 mm

📦 Dopo l’ordine, PCB e componenti arrivano in genere entro 2 settimane dalla Cina.

I circuiti stampati arrivano preforati, ma i componenti sono da saldare a mano.

💡 Versione alternativa: ANGELO SMD

Esiste anche una versione chiamata una ANGELOSMD, che può essere ordinata con componenti già pre-assemblati. Il costo è maggiore (circa 15 € per board, incluse spese doganali), ma fa risparmiare molto tempo.

Come saldare i componenti?

L’operazione di saldatura, pur semplice, richiede un po’ di organizzazione per evitare di commettere errori che sarebbero poi lunghi da correggere. Vi condividiamo consigli pratici.

Prima di iniziare

👉 Raccogli i componenti per valore, in contenitori individuali etichettati

Esempio di scatolina adatta

👉 Stampa l’elenco dei componenti con i loro designatori e valori
Oppure usa un computer con la mappa interattiva.

👉 Salda i componenti simili insieme, uno dopo l’altro: è più efficiente e riduce il rischio di errori o dimenticanze.

Abbiamo preparato un foglio A4 con i valori e la disposizione dei componenti:

👷E se non so saldare?

Nessun problema! Saldare è un’operazione semplice che richiede solo un po’ di attenzione, soprattutto per non toccare le parti calde con le dita.
Ti consigliamo di guardare prima questo breve video:

(Mostra la saldatura di condensatori: il metodo è simile per tutti i componenti!)

📌 Riassunto: come saldare un componente

👉 Prendi un componente e inseriscilo nei fori del PCB nella posizione corretta.

👉 Piega una “zampa” per bloccarlo contro il PCB prima di girare la scheda.

👉 Rigira il PCB e accendi il saldatore (almeno 250°C).

Riscalda contemporaneamente la piazzola e l’estremità del componente.

Applica lo stagno, toccando la piazzola: lo stagno deve fondersi.

③ Aspetta che lo stagno liquido si diffonda (la saldatura deve sembrare un piccolo vulcano 🌋).

Rimuovi il saldatore e aspetta qualche secondo che si solidifichi.

Controlla visivamente: nessun ponte (“short” nell’immagine sotto) tra saldature vicine.

👉 Se non trovi un componente o ne devi sostituire uno e non capisci cos’è, puoi usare la mappa interattiva.

Istruzioni pratiche

🛠 In collaborazione con l’inventore di ANGELO, abbiamo raccolto anche una tabella con istruzioni e avvisi utili durante questa fase

🔌 Attenzione al verso dei componenti!

I due IC hanno il pin 1 indicato da un puntino, ma in versi opposti. Controlla attentamente il lato corretto!
Il microfono è polarizzato e ha il polo negativo È polarizzato, quindi ha un polo positivo e uno negativo.
Il polo negativo è indicato dalla freccia rossa: va rispettato durante l’inserimento.

Come tutti i diodi, il LED lascia passare la corrente in un solo verso.

⚠️ La parte piatta (catodo) deve essere rivolta verso l’esterno del PCB, come indicato nel disegno.

💡 Consiglio: non infilare il LED troppo in basso nel PCB! Deve rimanere visibile per trasparenza dall’esterno.
Anche i transistor hanno un verso corretto.
🔍 Il lato piatto deve corrispondere con il disegno bianco serigrafato sul PCB.
👉 Potenziometro (manopola del volume)
Verifica che sia in posizione “spenta” al momento del montaggio.


👉 Connettori per batteria e microfono
Fai attenzione all’orientamento di inserimento: se provi ad inserirli al contrario, non entrano (e rischi di danneggiarli).
Risultato finale
A questo punto il PCB dovrebbe essere completamente montato, con:
– microfono e batteria collegati
– LED visibile
– potenziometro in posizione
– connettori ben saldati

🔍Come verificare il funzionamento?

  • ● Verifica che il potenziometro sia spento
  • Controlla la tensione della pila (9V) e collegala
  • Accendi il dispositivo e guarda se il LED si accende

  • ❌ Se non si accende: qualcosa non va!

😭 Nessuna preoccupazione!
Contrassegna la board con un adesivo di carta e scrivici sopra il problema. Qualcuno potrà sistemarla!
🛠 Vuoi risolverlo tu? Aspetta la guida al collaudo, in arrivo a breve!

  • ● Collega microfono e cuffie
  • Gira la manopola del volume per verificarne l’effetto
  • Tutto funziona?
    ✍️ Applica un adesivo di carta con scritto “OK + tuo nome”

Documenti utili